Gli scienziati scoprono la prima prova documentata di un intervento chirurgico su entrambe le ossa temporali e, molto probabilmente, la prima mastoidectomia radicale conosciuta nella storia dell’umanità…


a cura della redazione, 19 febbraio 

I ricercatori hanno scoperto la prima prova nota di un intervento chirurgico all’orecchio in un cranio del 3300 a.C., recuperato in una sepoltura megalitica nella provincia di Burgos, nella Spagna centro-settentrionale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista “Scientific Reports” il 15 febbraio scorso. All’interno del dolmen di El Pendón, che custodisce le ossa di centinaia di persone, un team di archeologi e ricercatori, guidato da Manuel Rojo Guerra, professore di Preistoria all’Università di Valladolid, ha individuato un cranio con due perforazioni bilaterali su entrambe le ossa mastoidi. Le analisi effettuate dai dipartimenti di Anatomia, Radiologia e Otorinolaringoiatria di Valladolid, in collaborazione con il Laboratorio di Evoluzione Umana (LEH) dell'Università di Burgos, indicano un intervento chirurgico eseguito per alleviare il dolore causato da una forte otite. Ipotesi avvalorata, secondo gli studiosi, dalla presenza di tagli al margine anteriore della trapanazione praticata nell’orecchio sinistro. Inoltre, i risultati delle analisi eseguite dimostrano la sopravvivenza del soggetto a entrambi gli interventi. È interessante notare che anche gli altri corpi rinvenuti nella "fossa comune" risultano aver sofferto, in vita, diverse patologie e lesioni, ancora al vaglio scientifico.

Il teschio era rotto e mancava di alcune parti, ma il neurocranio era completo e in posizione, così come l’osso nasale, gli zigomi e la mascella inferiore. È stato trovato disteso sul lato destro di fronte all’ingresso della camera funeraria. L’esame del cranio ha rivelato che apparteneva a una donna, probabilmente in età avanzata, poiché aveva perso tutti i denti e la sua cartilagine tiroidea era completamente ossidata. L’esame osteologico e le scansioni TC hanno rilevato che i canali uditivi esterni di entrambe le orecchie erano stati ingranditi. I bordi delle cavità sono risultai lisci, senza fratture o calli. La cosa più sorprendente è stato scoprire che queste cavità erano state ampliate mediante una forma di trapanazione inspiegabile per l'epoca. «Questo tipo di intervento, nonostante la sua antichità (5.300 anni), deve essere stato eseguito da autentici specialisti o da persone con determinate conoscenze anatomiche e/o esperienze terapeutiche accumulate. In questo senso, il ritrovamento nella tomba di un foglio di selce con tracce di osso tagliato e riscaldato più volte a una temperatura compresa tra 300º e 350º, autorizza a proporne l'uso come cauterio o strumento chirurgico per eseguire l'operazione», spiegano Cristina Tejedor Rodríguez e Sonia Díaz Navarro nel comunicato dell'Università di Valladolid.

I sette segni di taglio sul bordo della cavità, dove è stata effettuata la delicata operazione in prossimità dell’orecchio sinistro, sono un’ulteriore prova dell’intervento chirurgico. In base alla datazione attribuita al ritrovamento, quando ancora i metalli non erano in uso nella zona, la trapanazione e i tagli dovrebbero essere stati eseguiti con strumenti in pietra e senza alcuna anestesia. È possibile? Siamo di fronte alla più antica prova archeologica di questa tecnica chirurgica eseguita con una precisione millesimale. Le superfici interne delle cavità mostrano segni di riassorbimento spesso osservati nella mastoidite, un’infezione dell’osso appena dietro l’orecchio. In base ai riscontri sembra che si sia manifestata in età avanzata. Il che rende ancora più sorprendente l'intervento, avvenuto su ossa adulte. Prove di ascessi da mastoidite sono state scoperte in precedenza in altri crani antichi, ma non erano mai stati trovati segni di alcun tentativo di intervento chirurgico né di ricrescita ossea, indice di recupero post operatorio, ascrivibili a tale periodo della nostra preistoria. Questo cranio, invece, mostra una chiara evidenza di rigenerazione e rimodellamento osseo. 

L’analisi al radiocarbonio ha stabilito che il dolmen fu costruito all’inizio del IV millennio a.C.. La tomba fu utilizzata per circa 800 anni, tra il 3.800 e il 3.000 a.C., subendo una serie di riutilizzi, raggruppamenti e riduzioni di cadaveri nel corso del tempo, lasciandoci una fotografia del complesso mondo simbolico e rituale che ospitano simili monumentali costruzioni funerarie. Tale luogo di sepoltura è costituito da una camera centrale con un lungo passaggio d’ingresso. Il recinto è stato creato con grandi pietre erette attorno alle quali è stato costruito un tumulo, ora scomparso, di pietra e terra che originariamente aveva un diametro di quasi 25 metri. Una seconda fase di utilizzo, nell’ultimo quarto del IV millennio a.C. vide la trasformazione della camera funeraria nel sepolcreto collettivo, dove è stato trovato il cranio della donna. Gli altri corpi presenti furono disarticolati e i resti riposizionati secondo uno schema di matrice rituale. Per i ricercatori, dunque, la dispersione non fu casuale. Sono stati trovati almeno 15 diversi raggruppamenti di crani e bacini. In base alla ricostruzione degli studiosi, verso la fine di quel millennio, solo sei dei megaliti calcarei originali erano ancora in piedi, mentre le strutture del passaggio d’ingresso erano scomparse e l’ex tumulo aveva un diametro di pochi metri. Nonostante non avesse più una funzione funeraria, sono state trovate tracce che dimostrano come il sito sia stato ancora venerato come centro cerimoniale e comunitario per molti secoli ancora.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022

Una strana placca di metallo, a forma di "occhio alato" è stata impiantata nella testa dolicocefalica di un antico guerriero peruviano quando era ancora in vita…


Dauly Star, 16 gennaio

Il teschio allungato di un uomo che visse duemila anni fa in Perù, conservato oggi al Museo di Osteologia dell'Oklahoma, sta suscitando molto scalpore. Dopo essere stato ferito alla testa durante una battaglia, sembra sia stato sottoposto a un intervento chirurgico al cranio. Per sigillare il foro nella testa fu utilizzato uno strano metallo. L’operazione sembra sia stata praticata con successo facendo sopravvivere l’uomo. Il rimodellamento osseo della calotta cranica dimostrerebbe, infatti, che ha superato l’intervento. Il che lo rende uno straordinario esempio di chirurgia avanzata precoce. Non è ancora chiaro quale tipo di metallo sia stato utilizzato, in quanto non è stata condotta ancora alcuna analisi per determinarne l’effettiva composizione. In attesa dei risultati, ciò che rende tutto ciò ancora più sorprendente è che questa incredibile operazione chirurgica al cranio sarebbe avvenuta senza alcuna anestesia o altre moderne tecniche mediche, che all’epoca non esistevano. A infittire il mistero, la placca di metallo utilizzata ha una strana forma, che ricorda l'occhio di Horus.

La pratica di fori al cranio è certamente una procedura chirurgica tra le più antiche al mondo, ma non un intervento di ricostruzione ossea attraverso l’ausilio dei metalli. Esempi di trapanazione si hanno già nel periodo neolitico e i paleontologi hanno collezionato teschi perforati di tutte le epoche, provenienti da tutto il mondo: Europa, antica Grecia, Mesopotamia, Cina, Russia e soprattutto dall’Impero Inca. La procedura raggiunse il suo apice in Perù tra il XIV e il XVI secolo d.C.. Gli obiettivi di una simile pratica nel corso della storia sono stati diversi: dal permettere al sangue di defluire dal cranio dopo una lesione, come descritto da Ippocrate, al suo uso in Europa come trattamento per l’epilessia e le malattie mentali. Alcuni hanno persino suggerito che la trapanazione del cranio fosse eseguita per scopi rituali. 

Il fatto che il cranio del guerriero peruviano fosse allungato, potrebbe essere un altro enigma da risolvere. È pur vero che in passato la dolicocefalia, come si chiama in gergo tecnico, era una pratica diffusa. Nel corso della storia, molte culture hanno deformato artificialmente i crani dei bambini per ottenere una forma appiattita o allungata che era spesso associata alle classi dirigenti o d'élite. Prove di questo tipo di deformazione cranica artificiale sono state scoperte nelle Americhe, in Australia, in Medio Oriente e in Russia. E proprio per questo i ricercatori accademici sono generalmente scettici su ipotesi alternative di una razza sconosciuta, per non dire "aliena". 

Li vedono come semplici teschi umani deformati artificialmente, il risultato di una fasciatura della testa per ottenere una forma appiattita. La modellatura deliberata della testa era, infatti, una forma di modifica culturale del corpo, che serviva per affermate la propria identità o un rito iniziatico. Per alcuni scienziati il più delle volte si tratterebbe, addirittura, di semplice idrocefalia. Chi studia l’evidenza di anomalie nei crani, però, non si accontenta di credere nel dogma della modificazione cranica. Persone come Brien Foerster, Lloyd Pye, Graham Hancock, per non dimenticare  Michael Cremo. vanno oltre le prospettive convenzionali esaminando e registrando le prove, piuttosto che assumere come definitive le conclusioni raggiunte da ricercatori precedenti. 

Sebbene fornisca prove di un intervento chirurgico al cranio precoce, quello del Museo di Osteologia non è il più antico esempio al mondo. Ci sono prove più antiche, come il teschio rinvenuto nel Sudan, che risale a 7.000 anni fa. Un mistero ancora tutto da svelare..


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022