a cura della redazione, 17 marzo

Gli archeologi  hanno scoperto un'elaborata offerta Mexica contenente 164 stelle marine nell'edificio circolare noto come Cuauhxicalco, descritto nei resoconti del XVI secolo come il luogo in cui furono cremati i sovrani di Tenochtitlan. È la più grande offerta rituale mai scoperta nel recinto del TemploMayor, che combina elementi simbolici di terra e acqua, come una statuetta di resina copale e il corpo di un giaguaro femmina, armato di “atlatl”, una lancia ad elica, insieme a innumerevoli organismi marini: coralli, pesci palla, lumache e stelle marine, i cui resti archeologici sono indagati dal 2019 dal Ministero federale della Cultura, attraverso il Progetto Templo Mayor (PTM), dell'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH). L'abbondanza di questa offerta, non solo la pone come il maggior numero di stelle marine tra tutte quelle scoperte nell'antico Recinto Sacro di Tenochtitlan, ma rappresenta anche un caso unico di conservazione di uno di questi echinodermi, la Nidorellia armata, scoperto alla fine del 2021 dall'archeologo Miguel Báez Pérez e dallo specialista Tomás Cruz Ruiz, che come un fossile conserva la sua forma quasi intatta, nonostante il passare del tempo. Fu, forse, una delle prime stelle che i sacerdoti Mexica collocarono nell'offerta, così quando ricevette il peso del giaguaro e di tutti gli elementi, affondò in quello che si crede essere uno strato di fibra sottostante, preservandone il segno della sua struttura interna e dei suoi 22 centimetri di lunghezza.

Questa situazione è insolita, poiché i resti delle altre 163 stelle sono dispersi, a causa della naturale perdita della loro materia organica. La stratigrafia collocherebbe l’offerta rituale nella sesta fase di costruzione, datandola intorno al 1500, la fine del regno del grande condottiero Ahuitzotl e l'inizio del regno del suo successore Moctezuma Xocoyotzin. Durante il governo di Ahuízotl, i Mexicas stabilirono rotte commerciali, insieme alla loro espansione militare in varie parti della Mesoamerica, da qui la presenza a Tenochtitlan di coralli portati dal Golfo del Messico, stelle marine dall'Oceano Pacifico e l'esemplare femmina di giaguaro originaria da regioni lontane come Soconusco, un territorio situato tra quello che oggi è il Chiapas e il Guatemala.Nella loro visione del mondo, i Mexica mettevano in relazione stelle marine e giaguari con il cielo notturno e la notte, essendo questo felino un'immagine associata al dio Tezcatlipoca, nella sua rappresentazione del viaggio interiore verso l'Aldilà. Una buona parte dei popoli mesoamericani credeva che l'origine del mondo fosse legata al mare, quindi gli organismi marini erano trattati come reliquie. Nel caso dei Mexicas, la loro potenza militare ha permesso loro di portare migliaia di oggetti marini e ricreare un intero ambiente acquatico nella stessa Tenochtitlan. L'offerta è così complessa e densa che gli archeologi stanno ancora recuperando tutti i suoi elementi, frammento per frammento, in modo che possano essere analizzati in laboratorio. Il conteggio finale delle stelle marine potrebbe aumentare ulteriormente. Gli esperti suggeriscono da anni che i resti di Ahuitzotl, Axayacatl o Tizoc potrebbero essere sepolti nel centro di Cuauhxicalco, il cerchio di 16 metri di diametro dove l'élite di Tenochtitlan eseguiva cerimonie di enorme importanza. D'altra parte, i cronisti cinquecenteschi affermano che le spoglie di diversi sovrani, cremate quando morirono, furono depositate ai piedi del Grande Tempio, insieme a offerte simili a quella appena ritrovata della femmina del giaguaro e della stella marina.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022


a cura della redazione, 16 marzo

Una rara pietra simbolo dei Pitti risalente al V o VI secolo, è stata scoperta nel villaggio di Aberlemno, in Scozia, durante un progetto di scavi dell'Università di Aberdeen, guidati dal professore di Archeologia Gordon Noble. La lastra è stata individuata grazie a un'indagine geofisica, nell'ambito di uno studio più ampio del contesto delle pietre scolpite di sito noto per un gruppo di monoliti, il più famoso dei quali raffigura uno scontro di forze armate di fanteria e cavalleria che si ritiene sia stata la battaglia di Nechtansmere, durate la quale i Pitti sconfissero i Northumbri nel 685 d.C.. Le scansioni avevano rivelato la presenza di anomalie che potevano essere collegate a un antico insediamento. Scavato una piccola fossa di prova, quasi immediatamente, gli studiosi hanno incontrato una lastra lunga circa 17 metri sdraiata sul dorso. La grande pietra è incisa con una varietà di simboli, tra cui lo specchio e il pettine, una mezzaluna, un'asta a V, tre ovali e il doppio disco e i disegni dell'asta a Z. 

Accanto ad essa c'era un'altra lastra scolpita con insegne a coppa tipiche delle pietre simbolo preistoriche. Era infatti usanza proprio dei Pitti aggiungere le proprie incisioni a monumenti molto più antichi. Una scelta deliberata, che riflette la comprensione dei Pitti del significato simbolico dell'arte rupestre dei loro predecessori dell'età del bronzo. La pietra era incastonata in una pavimentazione che faceva parte di un edificio dell'XI o XII secolo, quindi non era nella sua posizione originale come le altre pietre erette di Aberlemno. Ci sono prove che il successivo edificio medievale sia stato costruito direttamente sopra strati di insediamenti molto più antichi risalenti all'era dei Pitti. Ci sono solo circa 200 di questi monumenti conosciuti. Occasionalmente vengono dissotterrati dagli agricoltori che arano i campi o durante la costruzione di strade, ma quando arriviamo ad analizzarli, gran parte di ciò che li circonda è già stato disturbato.

La scoperta di questa nuova pietra simbolo dei Pitti e la prova che questo sito è stato occupato per un periodo così lungo offrirà nuove intuizioni su questo periodo significativo della storia della Scozia, oltre ad aiutarci a capire meglio come e perché questa parte di Angus si diventata un luogo chiave dei Pitti e parte integrante dei regni di Alba e Scozia. La pietra è stata sollevata e trasportata al laboratorio di conservazione di Graciela Ainsworth a Edimburgo per ulteriori studi. L'Università di Aberdeen collaborerà con la Pictish Arts Society per raccogliere fondi per la conservazione e l'eventuale esposizione della pietra simbolo.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022


a cura della redazione, 14 marzo

Una bara antropoide di piombo è stata appena scoperta all'incrocio del transetto di Notre-Dame di Parigi. Gli archeologi dell'Istituto Nazionale per la Ricerca Archeologica Preventiva (INRAP), incaricati di scavare il sito prima dell'inizio dei lavori di restauro dopo il violento incendio che aveva devastato la cattedrale il 15 aprile 2019, hanno portato alla luce un vecchio sarcofago sotto la navata dell'edificio. La prima analisi dei resti contenuti nel livello del terrapieno che lo sovrasta indica una datazione presunta della sepoltura intorno al XIV secolo. Per il momento non sappiamo chi riposi nella bara. 

Gli archeologi hanno portato alla luce il sarcofago nel cuore stesso della cattedrale, dove si intersecano il transetto e la navata, quindi l'individuo sepolto lì deve essere stato qualcuno di importante, probabilmente un dignitario della chiesa. Notre-Dame fu l'ultima dimora di diversi personaggi di spicco, ma questa è la prima volta che viene trovato un sarcofago intatto ben conservato.Il sarcofago è stato trovato al centro di una rete di tubi di riscaldamento in muratura del XIX secolo. Una mini telecamera endoscopica infilata nel sarcofago ha confermato che il contenuto è intatto. Si possono intravedere pezzi di stoffa, capelli e soprattutto un cuscino di foglie in cima alla testa, un fenomeno noto quando venivano seppelliti i leader religiosi.

Secondo gli studiosi, il fatto che questi elementi vegetali siano ancora all'interno significa che il corpo è in un ottimo stato di conservazione. La sua scoperta aiuterà a migliorare la comprensione delle pratiche funerarie nel Medioevo. A pochi metri dal sarcofago, ai piedi del coro, gli archeologi hanno scoperto i resti spezzati di un antico paravento, il tramezzo tra il presbiterio e la navata che era una caratteristica comune nelle chiese del tardo medioevo. Il paravento di Notre Dame era scolpito nella pietra e presentava numerose statue dipinte con colori vivaci. 

Fu costruito nel 1230 e rimase in vigore fino all'inizio del XVIII secolo, anche se i paraventi caddero in disgrazia a metà del XVI, quando il Concilio di Trento richiese che la Messa fosse resa più accessibile alla congregazione. La pesante barriera fisica che bloccava la vista dell'altare da parte dei fedeli fu allora eliminata. Nonostante la demolizione, gli archeologi hanno trovato numerosi frammenti di pietra, tra cui la testa di un uomo barbuto, accenni vegetali e due mani giunte.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022


a cura della redazione, 12 marzo

Chi e perché più di 12.000 anni fa, ritrasse una stupefacente gamma di bestie dell'era glaciale? Bradipi giganteschi delle dimensioni di un'auto, enormi erbivori, elefanti preistorici e un animale simile a un cervo con un muso allungato. Questi giganti estinti sono tra i molti animali immortalati in un fregio di pitture rupestri lungo 13 chilometri. Siamo a Serranía de la Lindosa, nella foresta pluviale amazzonica colombiana. Un nuovo studio, pubblicato lunedì sulla rivista Philosophical Transactions of the Royal Society, ci parla di arte creata da alcuni dei primi esseri umani a vivere nell'attuale Colombia centro-meridionale. Jose Iriarte, professore presso il Dipartimento di Archeologia dell'Università di Exeter (Regno Unito), pensa che il murale sia stato dipinto nel corso di secoli, se non di millenni, e potrebbe rappresentare l'arrivo degli umani in Sud America, l'ultima regione ad essere colonizzata dall'Homo sapiens mentre si diffondevano in tutto il mondo dall'Africa, loro luogo di origine. 

Questi pionieri del nord avrebbero affrontato animali sconosciuti in un paesaggio sconosciuto. Iriate suggerisce che gli esseri umani moderni in migrazione avrebbero potuto incontrare una tale megafauna dell'era glaciale durante il loro viaggio in Sud America. Tra gli animali raffigurati spiccano un gomphothere (una creatura simile a un elefante con la testa a cupola e le orecchie svasate), un lignaggio estinto di cavallo con un collo spesso, un enorme camelide o lama, e un ungulato a tre dita con un tronco. Sebbene i pigmenti rossi utilizzati per realizzare l'arte rupestre non siano stati ancora datati direttamente, Iriarte ha affermato che i frammenti di ocra trovati negli strati di sedimenti durante gli scavi del terreno sotto le pareti rocciose verticali dipinte risalgono a 12.600 anni fa. Se un agente legante contenente carbonio è stato aggiunto all'ocra per creare i dipinti, i ricercatori potrebbero essere in grado di datare direttamente l'arte rupestre.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022


a cura della redazione, 9 marzo

Il 2022 continua a regalarci scenari e premonizioni apocalittiche. Sessho-seki la “pietra assassina” che, secondo una leggenda giapponese, custodirebbe lo spirito della mitica volpe a nove code si è letteralmente schiusa come un gigantesco uovo. Lo ha scoperto una ragazza, sabato scorso, recandosi in visita al tempio sulle pendici del monte Nasu. Qui il fiume Sanzu e centinaia di statue Jizu adornano il sito. 

Un’importante tradizione dell’area, nonché un tassello fondamentale del grande lignaggio buddista della cultura nipponica. Quando si è rotta la pietra? A fine dicembre, a detta di tutti i pellegrini, era ancora integra. Incredibile coincidenza il 19 febbraio scorso la fotografa giapponese Maru sul suo profilo, @marupi11y, aveva fatto notare quanto possa sembrare magico il mote Fuji se fotografato al momento giusto, postando un tramonto da scenario apocalittico.  Maru aveva catturato una gigantesca fenice scura e infuocata che vorticava sopra la montagna! Era il demone che aveva rotto il sigillo? Pur essendo una pareidolia, quello immortalato nello scatto della fotografa giapponese, somiglia a HAKUMEN NO MONO. Un demone della mitologia orientale, sia cinese sia giapponese, che è stato spesso riproposto in manga e anime di successo, proprio in Giappone. Forse il più importante è USHIO & TORA. Uno youkai, una bestia spirituale, considerata sacra anche in Cina. Proprio un antico documento cinese, il Shan Hai Jing, il "Classico delle Montagne e dei Mari", si dice sia la fonte più antica di questa creatura soprannaturale dalla duplice origine tra Fuoco e Acqua.

In Giappone la notizia della rottura della pietra è diventata virale sui social: "Sono venuta da sola a Sessho-seki, il luogo della leggendaria volpe a nove code. La grossa roccia che doveva essere avvolta da una corda è quella, ma è spaccata a metà e anche la corda è stata staccata. Sembra un manga, ma non lo è, il sigillo è stato rotto...  mi sembra di aver visto qualcosa che non avrei dovuto vedere", ha scritto la ragazza su Twitter nel post che ha attirato già 182.991 like. In molti credono che lo spirito sia resuscitato dopo più di 1000 anni. In realtà la roccia avvolta dal misterioso sigillo sarebbe lì da quando, 637 anni fa, l'abate del tempio di Yuanxian, il monaco Xuanweng, purificando l'antica pietra sacra che custodiva il demone, la sgretolò in nove pezzi spargendoli per tutto il Giappone. 

Quella che avrebbe rotto il sigillo, dunque, è solo una delle nove code del demone vendicatore. E le altre? La spiegazione ufficiale data dai media locali è che già diversi anni fa nella roccia erano comparse delle crepe e forse proprio queste hanno permesso all’acqua piovana di filtrare all’interno e indebolirne la struttura. Registrata come sito storico nel 1957, la pietra ha ispirato un’opera teatrale Noh, un romanzo, un film anime ed è stata menzionata in una delle maggiori opere della letteratura giapponese del periodo Edo, "Lo stretto sentiero verso il profondo Nord" del poeta Matsuo Bashō, un haibun (un componimento costituito da parti in prosa intercalate da haiku), scritto sotto forma di diario, che narra un epico e pericoloso viaggio a piedi compiuto da Bashō attraverso il Giappone di fine XVII secolo.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022

Una misteriosa creatura mummificata sta facendo notizia in Giappone. Sembra una piccola sirena, forse un feticcio del culto praticato sul monte Koyasan...

Una misteriosa creatura mummificata sta facendo notizia in Giappone. Sembra una piccola sirena, forse un feticcio del culto praticato sul monte Koyasan...


a cura della redazione, 5 marzo

Sembra un bizzarro feticcio di 30,48 centimetri, ma il documento che accompagna la misteriosa creatura mummificata, che sta facendo notizia in Giappone, parla di una "sirena" catturata tra il 1736 e il 1741 nell'Oceano Pacifico, al largo dell'isola giapponese di Shikoku. È stata conservata per quasi mezzo secolo in un tempio nella città di Asakuchi, in una teca di vetro, dove fu deposta circa 40 anni fa, e poi chiusa in una cassaforte ignifuga. La metà superiore della creatura presenta una testa pelosa, una faccia contorta e denti appuntiti, le sue mani sembrano umane, nonostante le unghie siano animalesche, mentre la parte inferiore del suo corpo è simile a una coda di pesce. Per sapere di più sulle origini della creatura un team di scienziati dell'Università di Okayama, in Giappone, ha recentemente  scansionato  il corpo con la Tomografia Compiuterizzata (TC) presso l'ospedale veterinario della Kurashiki University of Science and the Arts. Secondo Hiroshi Kinoshita, della Okayama Folklore Society che guida il progetto di ricerca, questa bizzarra creatura potrebbe avere un significato religioso. 

Nella mitologia giapponese, infatti, le sirene sono associate all'immortalità, come la storia di Ningyo, il pesce umano dalle scintillanti scaglie dorate, che dona la longevità a coloro che ne mangiavano la carne. Si narra che in Giappone, alcune persone un tempo mangiassero le squame delle mummie di sirene, che sarebbero state utilizzate come oggetti di culto sul monte Koyasan, nella prefettura di Wakayama, e sull'isola di Amami-Oshima, nella prefettura di Kagoshima. Kinoshita ha ideato il progetto dopo essersi imbattuto in una foto della mummia mentre leggeva i documenti lasciati da Kiyoaki Sato (1905-1998), uno storico naturale di Satosho. Si ritiene che Sato abbia scritto la prima enciclopedia giapponese su ghoul "yokai", hobgoblin e altre creature soprannaturali del folklore giapponese. Dopo aver appreso che la "mummia sirena" era ospitata a Enjuin, Kinoshita ha contattato i funzionari del tempio e dell'università per condurre la ricerca. 

Takafumi Kato, professore di  Paleontologia, è stata incaricata dell'analisi morfologica della parte superiore del corpo sulla creatura mitica, per esaminare il trattamento antisettico praticato anticamente sulla mummia, ben conservata. Un professore associato specializzato in Ittiologia si sta concentrando, invece, sulla parte inferiore del corpo, mentre un esperto di Biologia Molecolare sta effettuando le analisi del DNA. La cosiddetta "sirena" sarebbe stata catturata in una rete da pesca nel mare al largo della prefettura di Kochi, secondo una lettera del 1903 scritta da uno degli ex proprietari della creatura. Questa missiva è stata trovata accanto alla creatura, nella scatola giunta misteriosamente nel tempio di della città di Asakuchi, ma i ricercatori non hanno ancora la più pallida idea di quando o come la "cosa" sia arrivata nel luogo sacro. Secondo Kinoshita la cosiddetta sirena potrebbe essere artificiale, fabbricata dall’uomo durante il periodo Edo giapponese, tra il 1603 e il 1867, da parti di "animali viventi", probabilmente una scimmia e un salmone o una trota. Solo l’esame del DNA, però, potrà confermarlo. Purtroppo dovremo attendere la fine del 2022 per saperlo.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022

Gli ultimi sondaggi effettuati a Rapa Nui mostrano che gli insediamenti e i siti dove sono ubicati i giganteschi Moai di pietra sono marcatori di sofisticate tecnologie edificate anticamente per attingere a sorgenti d’acqua potabile sotto il mare…

Gli ultimi sondaggi effettuati a Rapa Nui mostrano che i Moai sono marcatori di misteriose strutture edificate anticamente sopra sorgenti artificiali di acqua rituale…


a cura della redazione, 4 marzo

Gli scienziati hanno finalmente risolto il mistero di come gli abitanti di Rapa Nui potessero dissetarsi bevendo direttamente dal mare. Lo riportavano i resoconti degli europei che nel XIX secolo arrivarono per la prima volta sull’Isola di Pasqua. Qui non ci sono sorgenti visibili, né fiumi o torrenti, ma solo tre piccoli laghi craterici, che possono prosciugarsi durante i periodi di siccità. Ciò significa che anticamente l'acqua dolce, su questo piccolo punto di terra nel Pacifico, era scarsa. I sondaggi effettuati sul terreno hanno dimostrato, però, che gli insediamenti del popolo che costruì i Moai, e le piattaforme su cui erano collocate le gigantesche statue monolitiche, si trovano quasi tutti sulla costa, vicino a fonti nascoste, che a quanto pare richiesero la costruzione di "dighe" sottomarine, presumibilmente molto più antiche dei primi coloni. Chi e come le abbia costruite non è ancora chiaro. In un nuovo studio, pubblicato a metà del 2021, rimasto poco noto, tali fonti artificiali di acqua dolce sono descritte come il fulcro della vita e della cultura delle comunità di Rapa Nui, non solo per sopravvivere a lunghi periodi di siccità. Erano luoghi sacri ancestrali.

LO SAPEVI CHE - Nella zona dell'Hanga Ho'onu troviamo due impressionanti ahu, Ahu Heki'i e Ahu Te Pito Kura, entrambi circondati da estesi insediamenti umani e da evidenti luoghi rituali. Ahu Te Pito Kura è il luogo del più grande moai. Il suo pukao (cappello rosso) è il più grande di tutte le sculture presenti sull'isola. Il moai ha un’altezza di quasi 10 metri e probabilmente pesa circa 80 tonnellate. Il pukao ha dimensioni altrettanto impressionanti, 2 metri di altezza e un possibile peso di 11,5 tonnellate. Quello di Hekii misura invece circa 5 metri di altezza. La modellazione cronologica bayesiana indica che Ahu Heki’i fu eretto 70 anni dopo l'insediamento umano iniziale di Rapa Nui e le analisi del modello di insediamento mostrano un'occupazione continua della regione di Hanga Ho'onu durante tutto il pre-contatto e all'inizio del periodo storico, suggerendo fortemente una lunga associazione temporale tra attività domestica e rituale adiacente a una sorgente di acqua dolce.

Questa stranezza della natura era stata aggiunta all’elenco dei misteri locali. Perché scrivere che "bevevano dal mare"? In un primo momento gli studiosi hanno pensato che si riferissero al ciclo dell'acqua e all'acqua piovana raccolta dai taheta, piccoli bacini di pietra scolpita sparsi in tutta l'isola.  Non riuscivano a spiegarsi, però, perché mano a mano che si sale, lontano dalla costa, se ne trovano sempre meno? Senza considerare che questi presunti bacini di raccolta dell'acqua dal cielo erano inaffidabili come fonti permanenti, date la variabilità delle precipitazioni e gli alti tassi di evapotraspirazione. Durante le loro indagini, i ricercatori hanno scoperto che l’approvvigionamento di acqua potabile proveniva da “infiltrazioni costiere” d’acqua dolce, in perfetta corrispondenza con i siti cultuali dell'isola cilena, che si trova nel punto più sudorientale del Triangolo Polinesiano in Oceania.

IL SIMBOLISMO DELL'ACQUA

 La nozione di acque primordiali, di oceano delle origini è pressoché universale. Si trova persino in Polinesia e la maggior parte dei popoli australoasiatici localizza nell’acqua il potere cosmico. Si rileva con frequenza nel mito dell’animale che si tuffa, come il jabali indu che riporta un po’ di terra in superficie. Origine e veicolo di tutta la vita l'acqua è saggezza e in certe allegorie tantriche rappresenta il Prana o soffio vitale. Sul piano fisico, perché anche dono del Cielo, è un simbolo universale di fertilità. Come elemento liquido, instabile, ricettivo e dissolvente, circola, bagna e feconda. I suoi significati simbolici sono molteplici, ma possono ridursi a tre temi principali: fonte di vita, mezzo di purificazione e centro di rigenerazione. Le acque, come massa indifferenziata, rappresentano l’infinita varietà del possibile, contenente tutto ciò che è virtuale, informale, il nucleo germinale delle cose, ogni premessa dello sviluppo. Immergersi per riemergere senza dissolversi in esse, salvi da una morte simbolica, significa tornare alla fonte originaria ricorrere all’immenso deposito di potenziale da cui estrarre nuove forze. In quest'ottica le sorgenti di Rapa Nui rappresentano le fonti della Linfa Primordiale che riemerge dal cuore della Terra attraverso le sue vene con le quali ridistribuisce l'”acqua di vita”, la linfa divina, dolce all’inizio, intorbidata da tutte le scorie e da tutti i detriti, fino a divenire amara e salata quando forma la massa oceanica che circonda l'isola.

Incredibilmente, le prove archeologiche hanno dimostrano l'uso di tecniche di gestione per intrappolare le acque dolci sotterranee prima che si mescolino con l'acqua di mare. Questo è meglio documentato attraverso la costruzione di "pozzi" noti come puna, scavati, a tratti lastricati e talvolta murati.

LO SAPEVI CHE - Rapa Nui e le sorgenti d'acqua dolce citate nei resoconti storici (DEM proveniente da https://earthexplorer.usgs.gov) - Nel suo primo lavoro etnografico, “La Tierra de Hotu Matu’a: Historia, Etnologia, y Lengua de Isla de Pascua”, Sebastian Englert rilevava l’esistenza di una grande ritenzione idrica caratteristica, ora distrutta, all’interno di Hanga Te’e che serviva a bloccare la miscelazione dell’acqua dolce con acqua salata. 

Con l’aiuto dei droni, gli studiosi hanno acquisito una comprensione più profonda di come la gente di Rapa Nui si garantisse tale approvvigionamento idrico. Gli antropologi hanno scoperto che la raccolta dell'acqua dolce avveniva prevalentemente dalle sacche di infiltrazioni costiere, e che erano state costruite vere e proprie "dighe sottomarine" nell’oceano per mantenere l’acqua dolce separata da quella marina, oltre a pozzi che la reindirizzavano dalla falda acquifera prima di raggiungere il mare. 

Per identificare le infiltrazioni costiere, gli studiosi hanno utilizzato la tecnologia dei droni con termocamere, una pratica utilizzata in studi simili in luoghi come le Hawaii. La ricerca con il telerilevameto, è stata guidata da Robert Di Napoli, del Dipartimento di Scienze Geologiche della Binghamton University di New York, in collaborazione con il Programma di Studi Ambientali del Dipartimento di Antropologia dell’Harpur College, e la Scuola di Antropologia dell’Università dell’Arizona. Secondo Di Napoli, l’acqua piovana dell’Isola di Pasqua affonda direttamente attraverso il substrato roccioso in una falda acquifera sotterranea, un corpo di roccia porosa o sedimento in cui si concentra l’acqua. Questa poi emerge lungo la costa sotto forma di “infiltrazioni costiere”, sacche di acqua dolce che gocciolano nell’oceano. 

Gli abitanti di Rapa Nui usavano anche fonti d'acqua interne come i laghi e i crateri. A Ava RangaUka e a Toroke Hau costruirono un bacino rivestito di pietra grande migliaia di metri quadri, probabilmente utilizzato per intrappolare il deflusso superficiale e il trabocco da Rano Aroi. Un'impresa tecnologica imponete, ma a destare la curiosità degli scienziati sono state alcune delle località prossime alla battigia, dove è stata rilevata una quantità inspiegabile di acqua "dolce" e fresca che esce dalle infiltrazioni. Come è possibile? Sorgenti nascoste che, come abbiamo detto all'inizio, sono state identificate in tutta l’isola, nonostante le condizioni asciutte dei laghi vulcanici. 

LO SAPEVI CHE - Lo stesso schema di associazione tra rituali, caratteristiche domestiche e sorgenti di acqua dolce si verifica a Te Ipu Pu e Te Peu, dove le immagini aeree mostrano un grande edificio (hare paenga) e giardini recintati (manavai). 

Da dove proviene allora quell'acqua dolce? Indagando, gli studiosi hanno scoperto che rimaneva nelle falde acquifere sotterranee per lunghi periodi di tempo prima di filtrare nell’oceano, grazie a strutture artificiali costruite anticamente. Da chi? Forse erano lì prima. I ricercatori pensano, comunque, che le statue siano legate a tali punti nevralgici per la sopravvivenza del popolo che le ha erette e che fossero anche dei marcatori che indicavano dove si trovava tale elemento, non solo indispensabile per la vita, ma legato ad antichi culti rituali. Un nuovo mistero ancora tutto da risolvere…


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022

Uno studio internazionale della Valle del Sado, in Portogallo, suggerisce che i popoli mesolitici europei potrebbero aver eseguito trattamenti come l’essiccazione attraverso la mummificazione già 8.000 anni fa...

Uno studio internazionale della Valle del Sado, in Portogallo, suggerisce che i popoli mesolitici europei potrebbero aver eseguito trattamenti come l’essiccazione attraverso la mummificazione già 8.000 anni fa…


a cura della redazione, 3 marzo

Fino ad ora, i casi più antichi di mummificazione intenzionale erano noti dai cacciatori-raccoglitori Chinchorro che vivevano nella regione costiera del deserto di Atacama nel nord del Cile circa 7.000 anni fa, tuttavia, la maggior parte delle mummie sopravvissute in tutto il mondo sono più recenti, databili tra pochi cento anni e fino a 4000 anni fa. Fotografie scoperte di recente dagli scavi degli anni ‘60 nella Valle del Sado hanno permesso agli archeologi di ricostruire le posizioni in cui furono sepolti i corpi, fornendo un’opportunità unica per saperne di più sui rituali funerari che si svolgevano 8.000 anni fa. 

Questa scoperta è stata fatta dai ricercatori in connessione con un’analisi di tombe del Mesolitico, Mesolitico, in Portogallo. I risultati dello studio, condotto in collaborazione tra l’Università di Uppsala, l’Università di Linnaeus e l’Università di Lisbona, sono stati pubblicati sull’European Journal of Archaeology. Lo studio a combinato archeologia e archeotanatologia, un metodo utilizzato per documentare e analizzare i resti umani, raffrontando la decomposizione umana con le osservazioni della distribuzione spaziale delle ossa, con la collaborazione del Forensic Anthropology Research Facility presso la Texas State University. Gli archeologi hanno così potuto ricostruire come il cadavere sia stato maneggiato dopo la morte e come sia stato sepolto, anche se sono trascorsi diversi millenni. L’analisi ha mostrato che alcuni corpi erano sepolti in posizioni estremamente flesse con le gambe piegate all’altezza delle ginocchia e posti davanti al petto. 

L’iperflessione degli arti, l’assenza di disarticolazione in parti significative dello scheletro e un rapido riempimento di sedimenti attorno alle ossa indicano, secondo gli studiosi, un processo di mummificazione. Durante la decomposizione, infatti, le ossa di solito si disarticolano in corrispondenza delle giunture deboli, come i piedi, ma nei casi studiati sono rimaste in posizione. I ricercatori propongono che questo schema di iperflessione e mancanza di disarticolazione potrebbe essere spiegato se il corpo non fosse stato deposto nella tomba come un cadavere fresco, ma in uno stato essiccato come un cadavere mummificato. “Questi sono reperti insoliti. Le mummie più famose al mondo sono significativamente più giovani e si stima che abbiano un’età compresa tra 4.000 e un paio di centinaia di anni. Ma possiamo dimostrare che i corpi venivano intenzionalmente trattati per essere essiccati e mummificati prima della sepoltura già nel Mesolitico. Tale forma di rituale di sepoltura non è mai stata dimostrata prima nell’età della pietra dei cacciatori europei”, afferma nel comunicato stampa Rita Peyroteo Stjerna, archeologa e ricercatrice dell’Università di Uppsala, che insieme a Liv Nilsson Stutz dell'Università di Linnaeus è la prima autrice dello studio. 

L’essiccazione non solo mantiene alcune di queste articolazioni altrimenti deboli, ma consente anche una forte flessione del corpo poiché l’intervallo di movimento aumenta quando il volume dei tessuti molli è minore. Poiché i corpi sono stati essiccati prima della sepoltura, c’è pochissimo o nessun sedimento presente tra le ossa e le articolazioni sono mantenute dal continuo riempimento del terreno circostante che sostiene le ossa e impedisce il collasso delle articolazioni. I ricercatori suggeriscono che i modelli osservati potrebbero essere il prodotto di un processo di mummificazione naturale guidato. La manipolazione del corpo durante la mummificazione sarebbe avvenuta per un lungo periodo di tempo, durante il quale il corpo si sarebbe gradualmente essiccato per mantenere la sua integrità corporea e contemporaneamente si sarebbe contratto legandosi con una corda o bende per comprimerlo nella posizione desiderata. 

Al termine del processo, il corpo sarebbe stato più facile da trasportare, essendo più contratto e significativamente più leggero del cadavere fresco, assicurando che fosse sepolto mantenendo il suo aspetto e l’integrità anatomica. Se la mummificazione in Europa è più antica di quanto suggerito in precedenza, emerge una serie di intuizioni relative alle pratiche funebri delle comunità mesolitiche, inclusa una preoccupazione centrale per il mantenimento dell’integrità del corpo e la sua trasformazione fisica da cadavere a mummia curata. Queste pratiche sottolineerebbero anche il significato dei luoghi di sepoltura e l’importanza di portare i morti in questi luoghi in modo da contenere e proteggere il corpo, seguendo principi culturalmente regolati, evidenziando il significato sia del corpo che del luogo di sepoltura in Portogallo mesolitico 8.000 anni fa.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022

Da tempo si pensava che il sito megalitico fungesse da calendario antico, dato il suo allineamento con i solstizi. Ora, la ricerca ha identificato come potrebbe aver funzionato, individuando connessioni con l'Antico Egitto…

Da tempo si pensava che il sito megalitico fungesse da calendario antico, dato il suo allineamento con i solstizi. Ora, la ricerca ha identificato come potrebbe aver funzionato, individuando connessioni con l'Antico Egitto…   


a cura della redazione, 2 marzo 

Nuove scoperte sulla storia del gigantesco cerchio di pietre britannico, insieme all’analisi di altri antichi sistemi calendariali, hanno spinto il professor Timothy Darvill guardare Stonehenge in una nuova ottica. La sua analisi, pubblicata sulla rivista Antiquity, ha concluso che il sito è stato progettato come un calendario solare e non lunare, come ipotizzato in precedenza. “Il chiaro allineamento solstiziale di Stonehenge suggerivano che il cerchio di sarsen rifletta un mese di 30 giorni - afferma Darvill in un comunicato stampa della Bournemouth University - ma le nuove scoperte hanno messo a fuoco la questione e indicano che il sito era un calendario basato su un anno solare tropicale di 365,25 giorni”. 

Secondo Darvill, i 360 giorni dei 12 mesi che compongono l'anno erano seguiti da cinque giorni epagomenali, segnati dai cinque massicci "triliti" - coppie di sarsen sormontate da una terza pietra dell'architrave - all'interno del cerchio principale (due dei montanti dei triliti e due degli architravi sono ora mancanti). Ricerche recenti, infatti, avevano dimostrato che i sarsen di Stonehenge erano stati aggiunti durante la fase di costruzione intorno al 2500 a.C.. Provenivano dalla stessa zona e successivamente sono rimasti nella formazione. Ciò indica che il luogo fu lavorato come una singola unità. In quanto tale, Darvill ha analizzato queste pietre, esaminandone la numerologia e confrontandole con altri calendari conosciuti di questo periodo. Il professore ha identificato un calendario solare nella loro disposizione, suggerendo che servissero come rappresentazione fisica dell’anno, che aiutava gli antichi abitanti del Wiltshire a tenere traccia dei giorni, delle settimane e dei mesi per celebrare precisi rituali e cerimonie, come nell'Antico Egitto. “Il calendario proposto funziona in modo molto semplice. Ognuna delle 30 pietre nel cerchio di sarsen rappresenta un giorno all’interno di un mese, diviso a sua volta in tre settimane ciascuna di 10 giorni”, afferma lo studioso, osservando che le pietre distintive segnano l'inizio di ogni settimana. Inoltre, per corrispondere all’anno solare erano necessari un mese intercalare di cinque giorni e un giorno bisestile ogni quattro anni. 

LO SAPEVI CHEIncastonato nell'impronta e nell'architettura di tutti e tre gli elementi sarsen c'è un unico asse astronomico coerente: una linea orientata da nord-est a sud-ovest. Questa linea unisce i punti degli orizzonti localmente visibili dove il sole sorge durante il solstizio d'estate a nord-est e tramonta durante il solstizio d'inverno a sud-ovest. Questo è l'unico grande allineamento incorporato nell'architettura di Stonehenge, sebbene il posizionamento del trilito sud-occidentale incorpora un asse solstiziale secondario strettamente correlato basato sulle posizioni dell'orizzonte del sole di metà inverno che sorge a sud-est e del sole di mezza estate che tramonta a nord-ovest.

Il mese intercalare, probabilmente dedicato alle divinità del sito, è rappresentato dai cinque triliti al centro - spiega il ricercatore - le quattro Station Stones al di fuori del circolo sarsen forniscono marcatori per la tacca fino a un salto del giorno”. In quanto tali, i solstizi d’inverno e d‘estate sarebbero incorniciati dalle stesse coppie di pietre ogni anno. Uno dei triliti inquadra anche il solstizio d’inverno, indicando che potrebbe essere stato legato al nuovo anno. Questo allineamento solstiziale aiuta a calibrare il calendario: eventuali errori nel conteggio dei giorni sarebbero facilmente rilevabili, poiché il sole sarebbe risultato nel posto sbagliato in corrispondenza dei solstizi. 

LO SAPEVI CHE - All'interno del circolo di sarsen ci sono cinque triliti disposti a forma di ferro di cavallo che si aprono a nord-est. Tutte le pietre sopravvivono sul posto, anche se alcune sono cadute. Il trilito sud-occidentale è il più alto e il più grande; le altre si riducono in altezza verso nord-est, dando risalto sia verticale che orizzontale al trilito sud-occidentale. Tutte le pietre del ferro di cavallo sono state modellate e rifinite, con incastri a tenone che fissano gli architravi ai montanti.

Un tale calendario, con settimane di 10 giorni e mesi extra, può sembrare insolito oggi. Tuttavia, calendari come questo furono adottati da molte culture durante lo stesso periodo. “Un calendario solare simile fu sviluppato nel Mediterraneo orientale nei secoli successivi al 3000 a.C. ed è stato adottato in Egitto come calendario civile intorno al 2700 ed è stato ampiamente utilizzato all’inizio dell'Antico Regno intorno al 2600 a.C.”, ricorda Darvill. Ciò solleva la possibilità che il calendario tracciato da Stonehenge possa derivare dall’influenza di una di queste culture. I ritrovamenti nelle vicinanze suggeriscono tali connessioni: il vicino arciere di Amesbury, sepolto nelle vicinanze nello stesso periodo, è nato sulle Alpi e si è trasferito in Gran Bretagna da adolescente. Il professor Darvill spera che la ricerca futura possa far luce su queste possibilità. DNA antico e reperti archeologici potrebbero darne la prova definitiva. Trovare un calendario solare rappresentato nell’architettura di Stonehenge apre un modo completamente nuovo di vedere il monumento come un "luogo per i vivi", un luogo in cui i tempi delle cerimonie erano collegati al tessuto stesso del universo e movimenti celesti, che testimonia l'esistenza di una Tradizione unica.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022

Scoperte le sepolture più occidentali dell'ancestrale cultura nomade. Al loro interno le ossa di uomini più alti della media, ricoperte da una tintura rossa, sepolte 5.000 anni fa...

Scoperte le sepolture più occidentali dell'ancestrale cultura nomade. Al loro interno le ossa di uomini più alti della media, ricoperte da una tintura rossa, sepolte 5.000 anni fa...


a cura della redazione, 1 marzo 

Camere tombali in legno sono state trovate in due tumuli nel nord della Serbia da un team di ricercatori dell’Accademia delle Scienze polacca. Siamo nella regione di Šajkaška, nel distretto autonomo della Vojvodina, sul basso Tisa, al confine occidentale della steppa eurasiatica. I tumuli sono inscritti in un grande cerchio che misura 40 metri di diametro, e hanno un’altezza di 3-4 metri. Entrambi sembra siano stati costruiti in due fasi. Inizialmente, quando furono seppelliti i primi defunti circa 5.000 anni fa (3000-2900 a.C.), erano molto più piccoli. Dopo circa 100-200 anni i loro diametri e le loro altezze furono notevolmente aumentati, con l’aggiunta di un’ulteriore sepoltura. 

La campagna di scavi, in collaborazione con il Museo della Vojvodina a Novi Sad, è iniziata tra il 2016 e il 2018. Solo ora, però, sono stati ottenuti i primi risultati scientifici dalle analisi. Gli archeologi credono che le persone sepolte qui fossero leader della comunità. Alcune delle tombe, infatti, erano riccamente attrezzate con armi, ornamenti e piatti decorati. La catterstica che ha attirato l'attenzione degli studiosi è stata la colorazione rossa di alcune ossa, come spiega su Science in Poland Piotr Włodarczak, dell’Istituto di Archeologia ed Etnologia dell’ente polacco. Secondo l’esperto, in quel periodo era un colore sacro utilizzato durante i riti funebri. I resti appartenevano a un uomo alto oltre un metro e ottanta. Sia l’uso dell’ocra che l’altezza superiore alla media dei defunti indicano che non si tratta di autoctoni. Chi erano?

Gli uomini che vivevano in questa parte dell’Europa, a cavallo tra il IV e il III millennio a.C., erano generalmente alti circa un metro e sessanta. L’analisi genetica dei resti ossei suggerisce che i defunti provenivano dall’Est. Non è chiaro se fossero appena arrivati o fossero i discendenti diretti dei nuovi arrivati. Sono stati prelevati anche campioni per le analisi isotopiche, che hanno determinato una dieta alimentare a base di carne, tipica di una comunità dedita all’allevamento. Poiché il rituale che prevede l’uso dell’ocra e la sepoltura in grandi tumuli sono entrambi associati alle comunità che vivono nelle steppe dell’Europa orientale, Włodarczak e i suoi colleghi ritengono che tale combinazione sia assimilabile alle pratiche di sepoltura degli Yamnaya, un popolo nomade proveniente dalle steppe meridionali dell’odierna Russia e Ucraina, che secondo gli studiosi mutarono significativamente la situazione culturale dell’Europa, proprio in quel periodo. Allora i rituali funebri e il metodo di fabbricazione dei vasi di ceramica cambiarono e iniziarono ad emergere i centri e le élite proto-statali dell’età del bronzo, di cui gli enormi tumuli sono espressione.

Si tratta della quarta tribù ancestrale che ha contribuito al moderno pool genetico europeo.  Una ricerca, pubblicata nel 2015 su Nature Communications, mostra che gli europei siano una miscela di tre principali popolazioni (cacciatori indigeni, agricoltori mediorientali e una popolazione arrivata dall'est nell'età del bronzo), cui si è aggiunto il DNA di antichi resti recuperati nel Caucaso di una quarta popolazione che si sarebbe nutrita del mix. Il primo strato di ascendenza europea, i cacciatori-raccoglitori indigeni, entrarono in Europa prima dell'era glaciale, 40.000 anni fa, 33.000 anni dopo furono travolti da una migrazione di un popolo proveniente dal Medio Oriente, che introdusse l'agricoltura. Circa 2.000 anni dopo, nel 5000 a.C., i pastori chiamati Yamnaya entrarono in Europa dalla regione della steppa orientale. Tale popolo ha avuto un impatto importante sulla genetica dei popoli settentrionale e centrali. Alcune popolazioni, come i norvegesi, oggi devono circa il 50% dei loro antenati a questi pastori della steppa. Ma gli Yamnaya erano essi stessi una popolazione mista. Circa la metà dei loro antenati proveniva da un gruppo gemello dei cacciatori-raccoglitori che abitavano l'Europa prima dell'avvento dell'agricoltura, mentre l'altra metà sembra provenire da una popolazione imparentata, ma notevolmente diversa dai migranti mediorientali che l'hanno introdotta. La loro vera origine resta un mistero...


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022

Con l’aiuto di tomografie ad alta risoluzione, gli scienziati gettano nuova luce sulla statuetta sacra di 30.000 anni fa, che potrebbe essere stata scolpita nel calcare oolitico della regione del Lago di Garda. Alcuni indizi la collegano però all'Est Europa…

Con l’aiuto di tomografie ad alta risoluzione, gli scienziati gettano nuova luce sulla statuetta sacra di 30.000 anni fa, che potrebbe essere stata scolpita nel calcare oolitico della regione del Lago di Garda. Alcuni indizi la collegano però all'Est Europa…


a cura della redazione, 28 febbraio

Quella della Bassa Austria non è una statuetta speciale solo per il design, ma anche per il materiale di cui è composta. Alta quasi 11 centimetri, è uno dei più importanti esempi di arte antica in Europa. Mentre altre Veneri sono solitamente realizzate in avorio o osso, a volte anche con pietre diverse, per la Venere di Willendorf è stata utilizzata l’oolite, una roccia che non si trova nei dintorni, ma che soprattutto è unica per tali oggetti di culto. La figura, trovata nel Wachau nel 1908, è oggi esposta al Museo di Storia Naturale di Vienna. Più di 100 anni dopo l’antropologo Gerhard Weber dell’Università di Vienna ha utilizzato un nuovo metodo per esaminare il suo interno: la tomografia microcomputerizzata. Lo studio è stato pubblicato su “Scientific Reports”. 

LO SAPEVI CHE - Tra le rappresentazioni femminili del Gravettiano vi sono tipologie sovraregionali come le statuine naturalistiche, ad esempio Lespugue, Willendorf e Kostenki, e rappresentazioni astratte che spesso combinano caratteristiche maschili e femminili, distribuite dalla Francia alla Russia.

Insieme a due geologi, Alexander Lukeneder e Mathias Harzhauser del Museo di Storia Naturale di Vienna, e al preistorico Walpurga Antl-Weiser, Weber ha procurato campioni comparativi dall’Austria e dall’Europa e li ha valutati. Un progetto complesso: sono stati prelevati, segati ed esaminati al microscopio campioni di roccia dalla Francia all’Ucraina orientale, dalla Germania alla Sicilia. L’elemento che ha aiutato i ricercatori a restringere la possibile fonte del calcare è uno dei frammenti di conchiglia nella figurina, datato al periodo giurassico. Confrontando le sue proprietà microscopiche con campioni raccolti in Austria e in altri luoghi in Europa, gli scienziati hanno scoperto che il materiale della Venere era statisticamente indistinguibile dai campioni prelevati dalla regione del Lago di Garda. Nel comunicato stampa diramato dall’Università di Vienna, Weber suggerisce che la statuetta abbia attraversato le Alpi per un lungo periodo mentre le persone viaggiavano lungo i fiumi in cerca di prede e di un clima adatto.

Attraverso diversi passaggi, gli scienziati hanno ottenuto immagini con una risoluzione fino a 11,5 micrometri, una qualità che altrimenti si vede solo al microscopio. La componente principale della Venere sarebbe oolite porosa, una roccia sedimentaria formata da grani sferici composti da strati concentrici. I nuclei dei milioni di ooidi (letteralmete "uova") che la compongono si erano dissolti. Questo implica che lo scultore abbia scelto un simile materiale 30.000 anni fa: era molto più facile lavorarlo. Gli scienziati hanno anche identificato un minuscolo residuo di conchiglia, lungo solo 2,5 millimetri, e lo hanno datato al periodo giurassico. Ciò ha escluso tutti gli altri potenziali depositi della roccia dell’era geologica del Miocene molto più tarda, come quelli nel vicino bacino di Vienna. Lo studio ha così rivelato sedimenti di diverse densità e dimensioni, resti di conchiglie e grossi grani ferrosi chiamati limoniti. Weber, ritiene che le cavità sulla superficie della statuetta siano apparse proprio quando si sono staccate durante l’intaglio, originando l’ombelico di Venere. 

Nessuno dei campioni entro un raggio di 200 chilometri da Willendorf corrispondeva nemmeno lontanamente. L’analisi ha mostrato che erano statisticamente indistinguibili dai campioni provenienti da Sega di Ala, una località nei pressi dell’importante sito paleolitico della Grotta di Fumane, vicino al Lago di Garda, nel nord Italia. Questo significa che Venere, o almeno il suo materiale, viaggiò dal sud delle Alpi verso il Danubio, a nord. Un viaggio che avrebbe potuto richiedere generazioni, sia attraverso la pianura pannonica sia attraverso le Alpi. Non è chiaro se ciò fosse possibile più di 30.000 anni fa: il sentiero lungo 730 chilometri lungo l’Adige, l’Inn e il Danubio è a 1.000 metri dal livello del mare, ad eccezione dei 35 chilometri del Lago di Resia. Il che suggerirebbe una diffusione di gruppi umani che aggiravano, o addirittura attraversavano, le Alpi nei tempi precedenti l’ultimo massimo glaciale. 

SCOPRI IL MONDO DI FENIX Il Mensile sui Misteri della Storia e del Sacro - MAPPE ©Kern, A. & Antl-Weiser, W. Venus 

Tuttavia, c'è un altro luogo interessante per l’origine della roccia. Si trova nell’Ucraina orientale, a più di 1.600 chilometri in linea d’aria da Willendorf. I campioni lì non si adattano chiaramente come quelli italiani, ma meglio di tutti gli altri. D’altronde le figurine di Venere trovate nella vicina Russia meridionale, anche se sono un po’ più “giovani”, sembrano molto simili alla Venere trovata in Austria. Il che indicherebbe un lungo periodo e diffusione a distanza di reperti culturali nel corso delle generazioni dall’Oriente all’Occidente. In ogni caso, i risultati suggeriscono una notevole mobilità dei gravettiani circa 30.000 anni fa.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022

L'INAH annuncia l’interpretazione iconografica di un imponente rilievo rinvenuto nella zona archeologica della città sacra di Atzompa…

L'INAH annuncia l’interpretazione iconografica di un imponente rilievo rinvenuto nella zona archeologica della città sacra di Atzompa… 


a cura della redazione, 24 febbraio

I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia del Messico (INAH) hanno interpretato l’iconografia su un fregio in pietra calcarea e stucco in un complesso monumentale noto come “Casa del Sur” nel Messico meridionale. Il testo presenta glifi dell’iconografia zapoteca e mixteca, numeri e l’immagine di un quetzal che allude alla protezione soprannaturale e a un tempo senza tempo. Sono presenti anche figure di scimmie, giaguari e il quinconce, un disegno geometrico che simboleggia le quattro direzioni e il centro dell’Universo. 

Il potere religioso, politico e sociale che Atzompa ebbe nell’organizzazione della capitale zapoteca, Monte Albán, nel periodo tardo classico (600-900 d.C.), e gli importanti rapporti che instaurò con la regione mixteca, sono alcuni dei dettagli svelati nella recente interpretazione iconografica del grande fregio rinvenuto tre anni fa, in quel complesso monumentale nella regione di Oaxaca. Scoperta nella stagione di scavi 2018 dai membri del Progetto Archeologico Congiunto Monumentale di Atzompa, guidato dalla ricercatrice dell’INAH, Nelly Robles García, tale elemento architettonico è un esempio della scrittura zapoteca dell’epoca, elaborata in altorilievo su calcare e stucco. Secondo l’archeologo, il fregio, la cui lunghezza del segmento meglio conservato finora scoperto è di 15 metri - il che lo rende il più lungo testo scritto zapoteco esplorato e registrato nella valle - contiene una serie di glifi caratteristici dell’iconografia zapoteca e mixteca, tra cui quella dell’anno mixteco Lucertola (Chila). 

Per la posizione, sappiamo che si tratta di un messaggio o discorso di potere, associato alla funzione-uso dello spazio di questa residenza, un messaggio che si può percepire camminando lungo la strada che delimita la strada tra il Ballcourt principale del sito e della Piazza Cerimoniale A”, spiega Robles García nel comunicato stampa. Il ricercatore del Centro INAH di Oaxaca ha indicato che questo elemento è stato trovato incorniciato da doppie tavole scapolari sulle facciate Est e Nord della “Casa del Sur”. Gli zapotechi, sgomberando lo spazio, lo distrussero parzialmente e vi posero sopra una serie di stanze. Prima del suo abbandono depositarono anche una serie di vasi di grande formato e frammenti di urne, rinvenute sui pavimenti in stucco, forse con l’intento di demistificare gli spazi. Il fregio fa parte della penultima fase costruttiva della residenza, che è stata collocata intorno al periodo dell’occupazione Monte Albán IIIB-IV che, secondo la cronologia stabilita da Alfonso Caso, Ignacio Bernal e Jorge R. Acosta, tra il 650  e l’850 d.C, periodo di massimo apogeo del sito. 

Questo tipo di fregi è replicato nella parte meridionale della facciata principale, anche se purtroppo quel segmento mostra notevoli danni. Gli studiosi ritengono che il fregio completo misurasse circa 30 metri di lunghezza e che fosse posto lungo l’intera facciata orientale o principale, il che rende l’unità residenziale di alto pregio, non solo per Monte Albán ma per l’intera Valle di Oaxaca.   “Materiali come calcare e stucco richiedono un alto grado di specializzazione per la loro manipolazione e restauro, per cui il fregio della Casa del Sur di Atzompa è da considerarsi uno degli elementi più importanti tra le priorità di conservazione dell’Istituto”, sottolinea il ricercatore. Tale ornamento architettonico è un’importante manifestazione della visione cosmogonica degli zapotechi del periodo classico, che si riferisce al rapporto costante che esisteva tra la popolazione comune e le forze o elementi soprannaturali. Tutte le prove archeologiche rinvenute ad Atzompa supportano le argomentazioni per ipotizzare questa connessione. Le indagini sono ancora in corso e il ricercatore del Centro INAH di Oaxaca, César Dante García Ríos, sta lavorando nella parte settentrionale della residenza per definire i reperti riguardanti di un altro fregio presente in quello spazio, legato a immagini iconiche del potere mixteco.


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Enigmaxnews2022